Ubicazione: viale dell’Università 30
Responsabile: Prof. Francesco Fattapposta (PA)
Personale autorizzato ad accedere: Caterina Pauletti (PhD, assegno di ricerca), Nicoletta Locuratolo (PhD, contratto coll. prof.), Daniela Mannarelli (PhD, ex-assegnista); Concetta Mina (neurologo)
Specializzandi: Chiara Panzini; Andrea Maffucci; Alessia Petritis; Giulia Pinola; Adriana Martini
Descrizione: il laboratorio è costituito da:
Una stanza faradizzata dotata di apparecchiatura (EBNeuro) per l’acquisizione e analisi degli Event-related Potentials-ERPs (protocolli sperimentali per elicitare: Contingent Negative Variation-CNV, P300 acustica e visiva, novelty-P3, Mismatch Negativity, Bereitschaftpotential, N400, Intensity-Dependence of Auditory evoked Potential-IDAP).
Due stanze contigue alla stanza faradizzata, sono munite di apparecchiature/software per la somministrazione dei protocolli psicofisiologici e neuropsicologici.
Una stanza per gli assegnisti.
Una stanza per segreteria/archivio/master.
Attività di ricerca:
L’attività di ricerca si svolge prevalentemente in ambito psicofisiologico con particolare riferimento allo studio elettrofisiologico e clinico di selettive funzioni associative cerebrali sia nel soggetto sano, che nel paziente con disturbi del movimento (malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici, tremore essenziale), e in patologie neurodegenerative con interessamento disfunzionale neocorticale. Altro settore di ricerca riguarda la patologia psichiatrica dell’adulto ed alcune patologie metaboliche dell’età evolutiva. Più recentemente i protocolli di studio hanno integrato anche valutazioni di ambito genetico-molecolare per perfezionare la caratterizzazione dei soggetti arruolati.
Produzione scientifica 2020-2021: 15 pubblicazioni del gruppo di ricerca su riviste internazionali peer reviewed