Denominazione: Laboratorio malattie neuromuscolari rare.
Ubicazione: due stanze edificio centrale, piano -1, viale dell’Università 30.
Responsabile: Prof. Maurizio Inghilleri
Altro personale: Dr.ssa Laura Libonati (Assegnista di ricerca), Dr.ssa Ilenia Fiorini (Volontaria ex assegnista)
Specializzandi : Dr.ssa Federica Moret
Descrizione: il laboratorio è dotato delle seguenti apparecchiature:
Due stimolatori magnetici transcranici ripetitivi, collegati con casco H-coil o bobine “figure eight”; tre apparecchiature per la registrazione di segnali bioelettrici, marca Micromed. Uno con registrazione a 5 canali, due con registrazione a 2 canali; stimolatore elettrico ad alta impedenza con la possibilità di erogare stimoli a diverso ISI marca Digitimer; due ecografi per la valutazione della funzionalità vescicale; un fibrolaringoscopio a fibre ottiche marca LUT - Olympus; aghi a tagliola per biopsie muscolari; stimolatore a corrente continua marca Brainstim; due spirometri marca Spirobank II.
Attività di ricerca: malattie del motoneurone, in particolare meccanismi fisiopatologici della malattia del motoneurone. Studio dell’amiloidosi sistemica TTR.
Produzione scientifica nel 2020: 9 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate.