Laboratorio di Violenza Interpersonale

DescrizioneDescrizione

Il laboratorio propone un’attività di ricerca interdipartimentale (Dipartimento di Neuroscienze Umane, Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico legali e dell’apparato locomotore) per permettere un’integrazione fra le diverse discipline. La collaborazione con le Forze dell’Ordine, i Centri Antiviolenza, le ONG, e con il Master di secondo livello in “Criminologia clinica, psicologia giuridica e psichiatria forense (Interfacoltà: Farmacia e Medicina, Giurisprudenza, Medicina e Psicologia)” e con il Dipartimento di Informatica permette la creazione di una rete e la definizione di linee di ricerca aggiornate e con importanti ed utili risvolti applicativi. Le attività di ricerca sono indirizzate alla conoscenza del fenomeno della violenza nelle sue diverse definizioni e declinazioni (violenza di genere, violenza domestica, violenza economica, violenza politica e terrorismo, violenza nel luogo di lavoro etc.) e alle sue rappresentazioni nelle diverse arene pubbliche, con un approccio intersezionale, che considera i diversi livelli sociali e psicologici della violenza. Inoltre, il laboratorio conduce ricerche sperimentali sui temi della vittimologia, declinati in particolare nei contesti di violenza interpersonale e di genere con l’obiettivo di raccogliere dati scientifici sulle migliori pratiche di intervento e sostegno alle vittime, in un’ottica di prevenzione attraverso ricerche sperimentali su motivazioni, percezione del fenomeno e atteggiamenti, consapevoli e inconsapevoli nei confronti dei fenomeni di violenza. Il laboratorio si occupa di studi sperimentali attraverso l’utilizzo di strumentazioni apposite, quali strumenti e metodologie in Realtà Virtuale (VR) e Intelligenza Artificiale (AI), in particolare utilizzando tecniche di Machine Learning, e integrando al loro interno approcci clinici, sociali e cognitivi con l’obiettivo di fornire dati aggiornati riguardo i fenomeni di violenza interpersonale.


ResponsabileResponsabile

NomeE-mailStruttura
Stefano Ferracuti Stefano.Ferracuti@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE

Dipartimento o centro ospitanteDipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
AttivitàAttività
  • Didattica 10 %
  • Ricerca 90 %
  • Servizio 0 %
ERC scientific sectorERC scientific sector
SH1_2SH3_2SH3_3SH3_5SH3_7SH4_1SH4_2SH4_3
KeywordsKeywords
violenza di genereviolenza politica
Personale docente e di ricercaPersonale docente e di ricerca

NomeE-mailStruttura
Benedetta Barchielli benedetta.barchielli@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA, CLINICA E SALUTE
Clarissa Cricenti clarissa.cricenti@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Paola Frati paola.frati@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Anna Maria Giannini Annamaria.Giannini@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Giulia Lausi giulia.lausi@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Paolo Roma paolo.roma@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Silvia Biondi silvia.biondi@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Mario Giantesani giantesani.mario@gmail.com DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE

Personale docente esternoPersonale docente esterno

NomeE-mailStruttura
arije Antinori arije.antinori@uniroma1.it
Giulia Listanti giulia.listanti@uniroma1.it

Strumenti e attrezzatureStrumenti e attrezzature

NomeDescrizioneServizi offerti
MSI PC GAMING MPC Trident AS 11 PC Desktop Gamingpc desktop con processori Intel® Core™ di 10a generazione e schede grafiche NVIDIA® GeForce® RTX. Permettono di effettuare rilevazioni ed analisi dei dati, oltre che sperimentazioni integrando tecnologia VR e parametri neuro-psico-fisiologici

UbicazioneUbicazione

Nome stanzaEdificioPiano
Stanza 23 PSICLI00000 Piano rialzato

 


Back to top