Top-level heading

Iniziativa

SANI A SCUOLA, FORTI NELLA VITA!

Referente attività: Galeoto Giovanni

Area di intervento: SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

Durata dell’iniziativa: da 2023 a 2025

Luoghi di svolgimento: Dipartimento di Neuroscienze Umane, Scuola Maria Ausiliatrice

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scuole

Il progetto SANI A SCUOLA, FORTI NELLA VITA! mira a promuovere la salute e il benessere nei bambini e ragazzi attraverso un approccio riabilitativo integrato, combinando valutazioni funzionali, interventi mirati e sensibilizzazione alle professioni sanitarie.  

Beneficiari e stakeholders interni Studenti delle professioni sanitarie della riabilitazione: esperienza pratica sul campo, potenziamento delle competenze cliniche e formative. Docenti e ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze Umane: applicazione di modelli innovativi di prevenzione e intervento precoce in età evolutiva. Sapienza Università di Roma: rafforzamento della Terza Missione attraverso attività di impatto sociale e sanitario. Beneficiari e stakeholders esterni  Bambini e ragazzi della Scuola Maria Ausiliatrice: accesso a screening e trattamenti riabilitativi gratuiti. Famiglie e docenti: maggiore consapevolezza sui segnali precoci di difficoltà neuromotorie, cognitive e comunicative. Scuola Maria Ausiliatrice: opportunità di collaborazione con il mondo accademico e sanitario per favorire un ambiente inclusivo. Sistema sanitario e società: sensibilizzazione sulle professioni sanitarie della riabilitazione e sul valore della prevenzione.

Gli impatti attesi includono: Prevenzione e individuazione precoce di difficoltà motorie, cognitive e comunicative attraverso screening specialistici. Miglioramento della partecipazione scolastica per bambini con difficoltà, favorendo l’inclusione e il benessere psicosociale. Formazione sul campo per gli studenti universitari, con un’interazione diretta con bambini e ragazzi in un contesto educativo. Sensibilizzazione sulle professioni sanitarie, aumentando la consapevolezza dell’importanza della riabilitazione e del lavoro multidisciplinare. Il progetto favorisce un modello di collaborazione tra università, scuola e territorio, promuovendo un’educazione alla salute basata sull’integrazione tra bambini con difficoltà e coetanei senza bisogni specifici, in un’ottica di crescita collettiva.

Torna all'elenco delle Iniziative