Top-level heading

Trial Clinici

 

 

 

 

2020
RifCE 5864 del 24/6/2020Valorizzazione storico-epistemologica dell'archivio della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali per il Centenario della sua fondazione nella Ciftà Universitaria (1920-20201.Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6006 del 6/5/2020STUDIO OSSERVAZIONALE, PROSPETTICO, MULTINAZIONALE, MULTICENTRICO VOLTO A CONFRONTARE L’EFFICACIA DI SAFINAMIDE, RASAGILINA E ALTRA “TERAPIA STANDARD” COME TERAPIA AGGIUNTIVA A LEVODOPA (L-DOPA) IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI PARKINSON (MP) FLUTTUANTIOsservazionale con farmaco - Profit
RifCE 5942 del 6/5/2020L’effetto dell’Opicapone sulla bradicinesia nei pazienti con Malattia di Parkinson’Interventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5830 del 10/6/2020Identificazione dei marcatori neurofisiologici e bioumorali dei sottotipi clinici nella malattia di ParkinsonInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5941 del 8/7/2020Sintomi motori e non motori nella distonia cervicale ed effetto del trattamento con tossina botulinica di tipo AOsservazionale con farmaco - No Profit
RifCE 5916 del 14/10/2020 (Sostituisce il PI Prof. Carlo DE LENA dal 4 2021)Studio di fase 3b, in aperto, multicentrico, sulla sicurezza di BIIB037 (aducanumab) in soggetti affetti da malattia di Alzheimer che avevano precedentemente partecipato agli studi su aducanumab 221AD103, 221AD301, 221AD302 e 221AD205Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 5898 del 30/3/2020CLADribina orale in pazienti che hanno effettuato un cambiamento dai trattamenti modificanti la malattia di prima linea per la sclerosi multipla: studio prospettico su efficacia e sicurezza (CLAD CROSS)Osservazionale con farmaco - Profit
RifCE 5937 del 27/5/2020SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI DOPO UN PROLUNGATO PERIODO DI RISPOSTA COMPLETA AL TRATTAMENTO: STUDIO CLINICO MULTICENTRICO RANDOMIZZATOInterventistico con farmaco - No Profit
RifCE 6041 del 28/10/2020Nuove misure cliniche e neurofisiologiche della fatica nella Sclerosi Multipla: loro valutazione in pazienti trattati con NatalizumabInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6122 del 11/11/2020STUDIO DI FASE IIIB, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO E CONTROLLATO VOLTO A VALUTARE L’EFFICACIA, LA SICUREZZA E LA FARMACOCINETICA DI UNA DOSE DI OCRELIZUMAB PIÙ ELEVATA IN ADULTI CON SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTEInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6122 del 18/11/2020STUDIO DI FASE IIIB, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO E CONTROLLATO VOLTO A VALUTARE L’EFFICACIA, LA SICUREZZA E LA FARMACOCINETICA DI UNA DOSE DI OCRELIZUMAB PIÙ ELEVATA IN ADULTI CON SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTEInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 5913 del 11/11/2020Salute Mentale in bambini ed adolescenti durante la quarantena da COVID-19Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5878 del 1/7/2020Caratterizzazione clinico-strumentale delle encefaliti a eziologia autoimmune: studio retrospettivo monocentrico.Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5923 del 21/7/2020Il potenziale impatto dei dispositivi di protezione individuale sull’incidenza delle infezioni nosocomiali nei reparti di neurologia durante la pandemia da COVID-19: uno studio pragmaticoOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5968 del 9/9/2020Studio retrospettivo sull’efficacia e la tollerabilità del Brivaracetam nei pazienti con epilessia.Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5970 del 6/5/2020 (Sostituito dal PI Dott. Di Bonaventura dal 3 2022)Determinanti prognostici clinici ed elettroencefalografici nei pazienti con Epilessia Generalizzata Genetica: uno studio retrospettivoOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5954 del 26/3/2020Studio di estensione, randomizzato, in aperto volto a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l' efficacia a lungo termine di rozanolixizumab in pazienti adulti con miastenia gravis generalizzataInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6003 del 21/7/2020Studio clinico di fase 2b/3, prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato vs placebo avente per oggetto il VTS-270 (2-idrossipropil-beta-ciclodestrina) in soggetti con manifestazioni neurologiche della malattia di Niemann-Pick di tipo C1 (NPC1)Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 6118 del 2/12/2020PREVALENZA DEL DEFICIT DI DECARBOSSILASI DEGLI L-AMINOACIDI AROMATICI NEI PAZIENTI CON PARALISI CEREBRALE A EZIOLOGIA IGNOTAInterventistico senza farmaco e dispositivo - Profit
RifCE 5675 del 27/5/2020SOSPENSIONE DEL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI DOPO UN PROLUNGATO PERIODO DI RISPOSTA COMPLETA AL TRATTAMENTO: STUDIO CLINICO MULTICENTRICO RANDOMIZZATOInterventistico con farmaco - No Profit
RifCE 6049 del 30/9/2020Valutazione automatica delle variazioni longitudinali del carico delle lesioni e dell'atrofia cerebrale nella sclerosi multipla utlizzando una rete neurale convoluzionale profonda 3D.Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 5973 del 22/4/2020STUDIO RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, MULTICENTRO, MULTINAZIONALE, CONTROLLATO CON PLACEBO, CON DOSE SINGOLA PARALLELA CRESCENTE DI SICUREZZA ED EFFICACIA DI ACT017 UTILIZZATO COME TERAPIA AGGIUNTIVA OLTRE AGLI STANDARD DI CURA NELLE 4,5 ORE DOPO L’INSORGInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6102 del 28/10/2020Terapia precoce con anticoagulanti orali diretti dopo un ictus ischemico causato da una fibrillazione atriale in confronto ad un inizio posticipato della terapia (pratica attuale)Interventistico con farmaco - No Profit
RifCE 5571 del 26/2/2020Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, cross-over, multicentrico, in soggetti sani volto ad indagare gli effetti di lacosamide, pregabalin e tapentadolo sui biomarcatori del dolore mediante registrazione elettroencefalografica (EEGInterventistico con farmaco - No Profit
RifCE 5558 del 26/2/2020Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, cross-over, multicentrico su soggetti sani, volto ad indagare gli effetti di lacosamide, pregabalin e tapentadolo sui biomarcatori del dolore mediante misure neurofisiologiche non invasive delInterventistico con farmaco - No Profit
RifCE 5570 del 26/2/2020Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, cross-over, multicentrico, in soggetti sani volto ad indagare gli effetti di lacosamide, pregabalin e tapentadolo sui biomarcatori del dolore mediante test di eccitabilità nervosa perferica (NInterventistico con farmaco - No Profit
2021

RifCE 6080 del 3/3/2021

Studio osservazionale sulla presenza deii 'Euosmia Psichica nei pazienti con
Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità
Osservazionale con dispositivo medico - No Profit
RifCE 6259 del 12/5/2021Studio clinico osservazionale, prospettico, multicentrico, non interventistico, no profit “RAccolta Dati Clinici (RADAC) TREMORE’Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6365 del 7/7/2021Studio di fase 2, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di AL002 nei partecipanti con malattia di Alzheimer precoceInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6441 del 7/7/2021STUDIO IN APERTO, MULTICENTRICO, ROLL-OVER PER VALUTARE LA SICUREZZA, LA TOLLERABILITÀ E L'EFFICACIA DELLA SOMMINISTRAZIONE A LUNGO TERMINE DI GANTENERUMAB NEI PARTECIPANTI CON MALATTIA DI ALZHEIMERInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6380 del 13/10/2021Validazione e Standardizzazione di ITel-MMSE e MoCA 5 min-Test nella popolazione italiana – la valutazione telematica per lo screening della demenza nella fase post Covid-19Interventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6075 del 27/1/2021Studio neurofisiologico per l' individuazione di marker predittivi di progressione di malattia nella Sclerosi MultiplaInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6346 del 28/4/2021STUDIO DI FASE III, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO, IN DOPPIO PLACEBO, A GRUPPI PARALLELI PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DI FENEBRUTINIB A CONFRONTO CON TERIFLUNOMIDE IN PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6356 del 26/5/2021Valutazione quantitativa e qualitativa di anticorpi lgG anti SARS-Cov-2 in soggetti in trattamento cronico con farmaci immunomodulanti ed immunosoppressori per malattie neuroimmunologiche, precocemente vaccinati per COVID-19 con vaccino a mRNA PfizerOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6357 del 9/6/2021Marcatori neurofisiologici di danno della sostanza grigia corticale e della sostanza bianca in pazienti con Sclerosi MultiplaInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6424 del 9/6/2021Natalizumab da Endovenoso A Sottocutaneo: Indagine su Efficienza e RisparmiOsservazionale senza farmaco e dispositivo - Profit
RifCE 6361 del 7/7/2021Valutazione dell’espressione di microRNA nelle cellule mononucleate circolanti in pazienti con sclerosi multipla recidiva-remittente e sclerosi multipla progressivaInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6448 del 15/9/2021Studio prospettico per la valutazione della immunogenicità dei vaccini anti- SARS-CoV2 nei pazienti con sclerosi multipla. CovaxiMS: Covid-19 vaccine in Multiple SclerosisOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6440 del 15/9/2021Effetti della stimolazione vibrotattile nella distonia cervicale. Studio pilota interventistico senza farmacoInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6449 del 10/11/2021Valutazione dei giudizi morali e delle rappresentazioni corporee nei pazienti affetti da sclerosi multiplaOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6090 del 20/1/2021STUDIO PILOTA PER LA VALUTAZIONE DEI BIOMARCATORI DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER SULLA SUPERFICIE OCULARE: STUDIO TEARADInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6034 del 27/1/2021Valutazione della memoria autobiografica episodica e delle componenti spaziali e temporali sottostanti, in pazienti affetti da disturbo soggettivo di memoria, Mild Cognitive impairment (MCI) e Malattia di Alzheimer (AD)Interventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6035 del 27/1/2021Valutazione della percezione dell’affective touch nel Disturbo soggettivo di memoria, Mild Cognitive impairment (MCI) e Malattia di Alzheimer(AD)Interventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6467 del 13/10/2021Studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 2 per valutare l’efficacia e la sicurezza di pegcetacoplan in soggetti affetti da sclerosi
laterale amiotrofica (SLA)
Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 6214 del 20/1/2021Toward a personalized approach to phenylketonuria: Searching for biomarkers of brain vulnerability to hyperphenylalaninemiaOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6362 del 12/5/2021Trattamento di estensione a lungo termine in aperto con l'utilizzo di desametasone sodio fosfato intra-eritrocitario in pazienti affetti da atassia telangiectasia che hanno partecipato allo studio IEDAT-02-2015Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 6350 del 12/5/2021Differenze di genere nel rischio di suicidio in relazione ad un approccio dimensionale alla psicopatologia: uno studio osservazionale retrospettivoOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6384 del 21/7/2021Regolazione emotiva e processi di elaborazione simbolica delle emozioni nei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6498 del 24/11/2021La sessualità nell’ambito del paziente con psicosiOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6208 del 10/2/2021Studio multicentrico, a singolo braccio, in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di satralizumab in pazienti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica (nmosd)Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 6211 del 24/2/2021Analisi di fattori di rischio genetici e dell'interazione gene-ambiente nella sclerosi multipla pediatrica (studio PEDIGREE)Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6434 del 7/7/2021Studio di fase III di non-inferiorità, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli e multicentrico per valutare la farmacocinetica, la farmacodinamica, la sicurezza e gli effetti radiologici e clinici di ocrelizumab per via sottocutanea versus ocrelizumabInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6168 del 12/5/2021Cavernomi del tronco dell’encefalo, risultati chirurgici e clinici a lungo termineOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
2022
RifCE 6692 del 20/4/2022Protocollo per la validazione e standardizzazione di una scala per i disturbi comportamentali da utilizzare in ambito clinico (Scala per i Disturbi PsicoComportamentali della SINDEM o SDPC-SINDEM) (Scala BPSD SINDEM V1 11-07-21)Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6816 del 14/9/2022STUDIO DI FASE III, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, A GRUPPI PARALLELI, IN DOPPIO CIECO E
CONTROLLATO CON PLACEBO VOLTO A VALUTARE L’EFFICACIA E LA SICUREZZA DI GANTENERUMAB IN PARTECIPANTI A RISCHIO DI MALATTIA DI ALZHEIMER O NEGLI STADI INIZIALI DELLA MALA
Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 6446 del 23/3/2022Valutare l’efficacia di Ocrelizumab nella sclerosi multipla primariamente progressiva: uno studio multicentrico retrospettivo (OPPORTUNITY)Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6989 del 14/12/2022Studio osservazionale prospettico per valutare la soddisfazione rispetto al trattamento nei soggetti affetti da sclerosi multipla recidivante che iniziano il trattamento con cladribina in compresse (CLADRibinE tAbLets, CLADREALOsservazionale con farmaco - Profit
RifCE 6774 del 8/6/2022Efficacia e sicurezza della terapia combinata di pozelimab e cemdisiran in pazienti con
miastenia gravis generalizzata sintomatica
Interventistico con farmaco - Profit
RifCE 6897 del 12/10/2022STUDIO OSSERVAZIONALE SULLE ASSOCIAZIONI TRA SINDROME DA  DEMORALIZZAZIONE, DEPRESSIONE MAGGIORE, DURATA DI MALATTIA NON  TRATTATA, COMORBIDITA’ E DECORSO CLINICO IN PAZIENTI AFFETTI DA  DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVOOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6957 del 7/12/2022STUDIO OSSERVAZIONALE LONGITUDINALE SULLA COMORBIDITA’ DELLA SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA E DI DEMORALIZZAZIONE ED IL SUO IMPATTO SULLA QULITA’ DI VITA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCOMPENSO CARDIACOOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6627 del 9/2/2022Studio multicentrico di fase III, randomizzato, in doppio cieco, a doppio mascheramento per valutare la sicurezza e l'efficacia di ocrelizumab rispetto a fingolimod in bambini e adolescenti affetti da sclerosi multipla recidivante-remittenteInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6645 del 9/3/2022Sakurabonsai: studio clinico in aperto, di imaging e sui biomarcatori condotto sul disturbo dello spettro della neuromielite ottica (nmosd) con satralizumab come interventoInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6777 del 8/6/2022Studio multicentrico, a braccio singolo, in aperto, di estensione, di rollover per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di Ocrelizumab in pazienti con sclerosi multiplaInterventistico con farmaco - Profit
RifCE 6556 del 12/1/2022Correlabilità in diverse matrici biologiche dei valori di ormoni steroidei e altri potenziali biomarker in adolescenti: rilevanza a fini diagnostici, con particolare riguardo al sistema motivazionale/emozionale Agonistico (Dominanza/Sottomissione) in psicOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6739 del 4/5/2022Valutazione strumentale di sintomi motori mediante utilizzo di sensori indossabili in pazienti affetti da Malattia di ParkinsonInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6793 del 14/9/2022Valutazione clinica del linguaggio scritto e orale in pazienti con malattia di Parkinson e altri disordini neurologiciInterventistico senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6794 del 14/9/2022Valutazione neurofisiologica del tono muscolare in soggetti sani ed in pazienti con ipertono patologicoOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6623 del 9/3/2022EDOXABAN IN PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE SOPRAVVISSUTI AD EMORRAGIA  INTRACRANICAInterventistico con farmaco - No Profit
RifCE 6653 del 23/2/2022Valutazione dei meccanismi fisiopatologici alla base del dolore nella nevralgia trigeminale classica e idiopatica con e senza concomitante dolore costanteOsservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6745 del 6/7/2022Studio osservazionale volto alla valutazione della neuropatia delle piccole fibre nei pazienti post-COVID.)Osservazionale senza farmaco e dispositivo - No Profit
RifCE 6752 del 20/7/2022Studio di fase II/III, multicentrico, di run-in di 8 settimane seguito da uno studio prospettico di 12 settimane, a gruppi paralleli, in doppio cieco, con ritiro randomizzato, controllato con placebo, con un'estensione di 52 settimane in aperto, volto a vInterventistico con farmaco - Profit